Chi è salentino, ma ormai anche chi non lo è, sa di cosa parliamo quando diciamo “pittule” o “pettole”. Si tratta di piccole sfere di pasta lievitata molto morbida fritte in olio bollente che da qualche anno sono state inserite nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (Pat) riconosciuti dal “Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali”.
Questa volta il “quaderno di ricette” di Nonna Laura si apre sulle pagine della ricetta dei bignè… che fanno parte di quel tipo di dolci in grado di risvegliare le MIE sensazioni di bambina, quando mi incantava guardare la nonna indaffarata in cucina.
Come preannunciato, apro la Rubrica con la prima tappa lungo la quale il metodo scientifico e la chimica saranno il “mio Faro guida”. Nello specifico partiamo con “La dispensa di Nonna Laura”per condividere alcune ricette familiari raccontate attraverso la “chimica dei ricordi”.
Da più parti giungono indizi e voci che il Nostro giornale abbia una particolare e piacevole caratterizzazione, nel senso che non fa clamori ma si distingue e, in qualche modo, invoglia alla lettura di argomenti e fatti non di primo piano, ma di sicuro ottimi quali spunti di riflessione utili in questo Tempo così incerto, così confuso, difficile da riordinare per avere delle idee quantomeno apprezzabili sul Mondo in cui viviamo.
Ultimi articoli - Rubriche
È Donato Carlà il protagonista del ventesimo appuntamento di questa nostra Rubrica, Quadri & S-Quadri, inaugurata ben oltre quattro anni fa, con lo scopo di realizzare degli spot su artisti noti e meno noti, salentini, ma anche di risonanza più ampia. Un protagonista non solo per la sua pittura. Donato, infatti, è stato artista molto attivo tra gli anni ’70 e ’80. Cresciuto come abile pittore tra Lecce e Milano, dove infatti, qui ha conseguito il massimo titolo formativo, presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera, a partire dagli anni ’90 per molte circostanze coincidenti ha dovuto allontanarsi dal mondo della pittura, che solo dopo trent’anni, qualche tempo addietro, insomma, l’ha richiamato a rispettare la sua antica e originaria passione, a dare compimento anche a questo suo aspetto della sua esistenza. Richiamo che si è tradotto in un corpo di opere, a nostro avviso, di grande interesse, e non solo perché è qualcosa che esce fuori dal coro…
04 Ottobre 2023Vi sono alcuni artisti che in questa nostra Rubrica, Quadri & S-Quadri per l’appunto, sono stati proposti più volte, per motivi di volta in volta diversi, ma mai ascrivibili a specifici interessi economici stricto sensu, quanto piuttosto legati da alcune convergenze sui modi di concepire l’Arte e assieme l’esistenza.
08 Luglio 2023“Frida Kahlo. Una vita per immagini” è il titolo della mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alberobello, e organizzata da Bass Culture srl e Rjma Progetti culturali in collaborazione con Locus Festival e Diffusione Italia International, che sarà aperta al pubblico dal 24 giugno all’8 ottobre 2023 a Casa Pezzolla, in piazza XXVII Maggio, nella capitale dei trulli.
30 Giugno 202320 Giugno 2023
Mercoledì 21 giugno (ore 20:30 - ingresso libero fino a esaurimento posti) nel Chiostro dei Teatini a Lecce si conclude la stagione primaverile della rassegna “I concerti del Conservatorio” promossa dal Tito Schipa di Lecce. In occasione della Festa della Musica, con il claim Vivi la Vita!, in collaborazione con il Comune di Lecce e Ama - Accademia Mediterranea dell'Attore, da non perdere "Danzano Parole Note", uno spettacolo tra musica e parole con una scaletta che attraversa tardo barocco, musica sacra ottocentesca, tardo-romanticismo, brani rinascimentali, neoclassicismo fino all'operetta, il tutto intramezzato da interventi narrativi.