E’ un vero e proprio “viaggio guidato nell’inconscio”, per usare una frase tratta dal testo, la rappresentazione teatrale andata in scena sul palco del Teatro Verdi di Martina Franca lunedì 20 marzo 2023, nell'ambito della stagione teatrale dell'amministrazione comunale di Martina Franca.
Cara Sonia, cari/e amici/che attori/attrici e detenuti, grazie per averci invitato allo spettacolo teatrale che si è svolto il 20 gennaio 2023 nella sala di raccordo dei vari bracci alla Casa circondariale di San Vittore a Milano.
Ettore Bassi è un attore che potremmo definire poliedrico, anche se tale definizione dovrebbe essere valida, in genere, per chiunque affronti il mondo della recitazione in maniera seria e professionale. Nato a Bari, lascia la sua terra da giovanissimo per intraprendere la strada che lo porta nel mondo della recitazione, facendosi conoscere ben presto dal grande pubblico per le sue partecipazioni a diversi lavori teatrali, televisivi e anche cinematografici.
“Donne in scena” è il titolo della rassegna teatrale ad ingresso gratuito che si terrà presso il teatro comunale di Mesagne dal 27 novembre al 7 marzo, che la Commissione Pari Opportunità, Politiche di Genere e Diritti Civilidella Città di Mesagne, in collaborazione con le A.P.S. Cabiria e Cittadini del mondo e patrocinata dall’Ambito territoriale BR 4, organizza in occasione della settimana contro la violenza sulla donna. La rassegna, curata dalla direzione artistica di Anna Rita Pinto, Presidente della commissione ideatrice dell’evento, include tre spettacoli incentrati sulla donna con tutti i suoi chiaroscuri e tutti interamente scritti, diretti e interpretate da donne professioniste nell’ambito teatrale.
Il Politeama Verdi di Martina Franca ci accoglie nella sua area ristoro, il Cotidiano, che richiama un luogo di incontro, di tutti i giorni, che si ripete in rassicurante normalità. Ed è proprio all’insegna di una ritrovata normalità che il direttore del Verdi, Giulio Dilonardo, presenta alla stampa e alla città la prossima stagione teatrale che si aprirà proprio il 5 novembre prossimo con l’Hamlet, con Giorgio Pasotti, per la regia di Francesco Tavassi. Un classico sheakspeariano rivisitato, che promette soluzioni tecnologiche e scenografiche all’avanguardia, in un’operazione che si preannuncia interessante. Così come tutta la stagione si preannuncia ricca di opere di alto spessore culturale e teatrale, al di là dei pur importanti nomi in cartellone.
Chiostro dei Teatini LECCE
8 - 11 SETTEMBRE 2022, ore 21.00
ILTEMPIODELLEFOLE
V edizione
La rassegna di dramma antico e teatro di letteratura
firmata da POIEOFOLA’-CostruzioniTeatrali
torna in scena con la celebre tragedia di Euripide
MEDEA
in un allestimento visionario
firmato da Roberto Treglia, alla regia, e Alberto Greco, alla direzione artistica.
*****
Il Comune di Giuggianello (Le), in collaborazione con l’Associazione Culturale Orizzonte -con sedi a Poggiardo e a San Giuliano Milanese- sabato 3 settembre 2022 alle ore 21:00, presenta, nell’ambito delle attività culturali estive, lo spettacolo teatrale “Volti delle donne di un tempo”, scritto e diretto da Paolo Rausa.
Il Festival del Cabaret di Martina Franca scalda i motori: al via dal 26 al 28 agosto, tra novità e tradizione. È emozionato Giovanni Tagliente, patron del Festival del Cabaret di Martina Franca, quando in conferenza stampa parla della ventiseiesima edizione della kermesse comica che si terrà dal 26 al 28 agosto nell’atrio dell’Ateneo Bruni, a Martina Franca. Ne parla come se si trattasse di una persona di famiglia, come una creatura che è cresciuta pian, piano fino a diventare adulta, tanto da essere ormai un punto di riferimento fisso per il mondo della comicità nazionale.
Per raccontare in musica e in versi la recente storia d’Italia, compresa nell’arco temporale che va dal “boom economico” sino al primo decennio del XXI secolo, sono personaggi d’autore ben riconoscibili quelli che vengono portati in scena nell’Opera Italian, sul palco di Palazzo Ducale a Martina Franca, gli scorsi 3 e 5 agosto. Un grande successo per il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, con questa piece composta da Nicola Campogrande, su testo di Elio e di Piero Brodato.
Il Xerse andato in scena al Teatro Verdi di Martina Franca nell’ambito della 48esima edizione del Festival della Valle d’Itria è un’opera il cui debutto assoluto è datato 12 gennaio 1655. Sono passati 367 anni, eppure la messa in scena, per la regia del martinese Leo Muscato, lo ha reso fruibile e quanto mai attuale anche in questo primo ventennio del Terzo Millennio. Perché l’arte non ha tempo.
Ultimi articoli - Cultura
E’ un vero e proprio “viaggio guidato nell’inconscio”, per usare una frase tratta dal testo, la rappresentazione teatrale andata in scena sul palco del Teatro Verdi di Martina Franca lunedì 20 marzo 2023, nell'ambito della stagione teatrale dell'amministrazione comunale di Martina Franca.
22 Marzo 2023Nel precedente appuntamento di questa Rubrica si sono messe in evidenza le principali dinamiche socio-economiche della provincia di Lecce a seguito della Grande Crisi del 2008-2009, ovvero un crescente numero di disoccupati e di laureati, uno spostamento della popolazione verso settori più evoluti del sistema di produzione e scambio.
10 Marzo 2023