Fa buio presto nel meriggio invernale,
ma nella stanza, il mio caffè,
s’accende di superbo gusto
E diviene faro...
Le tre C del caffè dicono che va preso: caldo, comodo e in compagnia.
La terza C è quella che preferisco se...tu sei con me!
L’anno 2021 stava per andarsene come il treno di cui avevo appena controllato orario e binario sul tabellone delle partenze. Ero quasi contenta dei minuti di ritardo segnalati: mi regalavano una pausa nella corsa dei preparativi per il capodanno. La mia fantasia aveva bisogno di momenti di osservazione del mondo intorno per ricaricarsi.
Di questo tempo
immobile
...conosco la distanza.
E l'incedere
lento, passa.
Il tempo di un caffé...!
Settembre
Le nubi leggere
come zollette di zucchero.
Il mare si increspa ...
Schiuma di caffè!
Anima nuda tra le lenzuola del cielo.
Sorseggio caffè mentre guardo
squarci di luce, tagliate dai pensieri.
Davanti a un caffé...
il tempo di ferma.
Un sorso, un sogno, una chiacchiera.
Poggi la tazzina, e il tempo riparte.
Davanti a un caffè…
se respiro una storia
te ne regalo una.
Se mi regali la tua storia
…saremo uniti.
Ultimi articoli - Rubriche
Il Festival della Valle d’Itria propone in anteprima assoluta mondiale un’opera inedita, scelta dagli autori come forma d’arte che più rappresenta il nostro Paese, con l’intento di raccontare in musica e versi la recente storia d’Italia, compresa nell’arco temporale che va dal “boom economico” sino al primo decennio del XXI secolo. Si tratta di Opera italiana di Nicola Campogrande, su testo di Elio e di Piero Brodato, fotografia musicale dell’Italia e degli italiani.
02 Agosto 2022Sono due ore di emozioni in musica quelle che Elisa regala con il suo concerto ad alto contenuto adrenalinico. Due tappe entrambe sold out in Puglia, a Lecce e Molfetta, di un evento che non è solo musica, ma anche impegno per l’ambiente. Nelle città che ospitano il tour, infatti, staziona anche un Green Village, fortemente voluto proprio da Elisa, che accompagna il concerto dal titolo “Come back to the future”. A realizzare l’eco-villaggio, tra l’altro, è il designer pugliese Vittorio Palumbo. L’Eco-Villaggio è uno spazio in cui si svolgono incontri, giochi, concerti, talk sul tema del cambiamento climatico, dell’ambiente, della giustizia sociale. Il momento dedicato espressamente all’ambientale viene introdotto proprio da un video messaggio del Dalai Lama, il quale ricorda che il Mondo siamo noi, ne facciamo parte ma non lo sosteniamo né lo possediamo: “il Mondo è il posto che ci contiene tutti e dove tutti ci viviamo insieme”.
29 Luglio 2022Anna Rita Merico vive in Salento. Originaria di Nola, nel napoletano, patria di Giordano Bruno e Pomponio Algieri, si è laureata in Filosofia presso l’Università Federico II di Napoli. Insegnamento e ricerca, sugli studi legati alla conoscenza del pensiero femminile nei secoli, sono stati il suo pane quotidiano, così come anche un’intensa attività di saggista. Ma l’indagine poetica, da sempre praticata, è divenuta nel tempo la pietra angolare della sua attività creativa nella quale far confluire la pienezza osmotica generativa di conoscenza filosofica e poesia.
09 Luglio 2022