In questo terzo appuntamento della rubrica “l’Amore in musica” saremo in compagnia di un personaggio entrato da tempo nel mito. Si tratta del Don Giovanni di Wolfang Amadeus Mozart: “Il dissoluto punito”, dramma giocoso in due atti, su Libretto di Lorenzo Da Ponte.
In questo secondo appuntamento e primo di quest’anno, ci piace trattare il tema dell’”Amore oltre l’Apparenza” la cui scelta è caduta su “La Belle et la Bête” che, come ogni fiaba, si apre con «C’era una volta… per poi leggera far volare la fantasia viaggiando in luoghi incantati. Le fiabe, narrazioni destinate ai bambini, sono molto antiche, poiché seguono il cammino dell’Umanità. In effetti, un tempo erano destinate agli adulti e ritenute oggetto di divertimento dal valore educativo, esaltandone le virtù o denunciandone i vizi di una società corrotta.
L’Amorein musica attraversa tutta la produzione operistica in quanto, inevitabilmente, è un sentimento che pregna e attraversa ogni moto dell’esistenza. E quando l’Opera incontra il Mito, allora sì che il terreno diventa fertile e pronto per donarci un mondo colmo di inattese emozioni! In quanto musicologa e M° di tastiere storiche, nonché pianista, mi piace condividere “l’Orfeo di Monteverdi. Una favola d’amore, morte e disperazione”, il quale, pur essendoun’opera antica, è comunque e sempre attuale. Attuale in quanto Eros, nato con il mondo, non ha mai smesso di lanciare le proprie frecce, persino in tempi caotici come i nostri attraversati da tante incertezze, consegnandoci una Umanità smarrita.
Ultimi articoli - Rubriche
Vi sono alcuni artisti che in questa nostra Rubrica, Quadri & S-Quadri per l’appunto, sono stati proposti più volte, per motivi di volta in volta diversi, ma mai ascrivibili a specifici interessi economici stricto sensu, quanto piuttosto legati da alcune convergenze sui modi di concepire l’Arte e assieme l’esistenza.
08 Luglio 2023“Frida Kahlo. Una vita per immagini” è il titolo della mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alberobello, e organizzata da Bass Culture srl e Rjma Progetti culturali in collaborazione con Locus Festival e Diffusione Italia International, che sarà aperta al pubblico dal 24 giugno all’8 ottobre 2023 a Casa Pezzolla, in piazza XXVII Maggio, nella capitale dei trulli.
30 Giugno 202320 Giugno 2023
Mercoledì 21 giugno (ore 20:30 - ingresso libero fino a esaurimento posti) nel Chiostro dei Teatini a Lecce si conclude la stagione primaverile della rassegna “I concerti del Conservatorio” promossa dal Tito Schipa di Lecce. In occasione della Festa della Musica, con il claim Vivi la Vita!, in collaborazione con il Comune di Lecce e Ama - Accademia Mediterranea dell'Attore, da non perdere "Danzano Parole Note", uno spettacolo tra musica e parole con una scaletta che attraversa tardo barocco, musica sacra ottocentesca, tardo-romanticismo, brani rinascimentali, neoclassicismo fino all'operetta, il tutto intramezzato da interventi narrativi.
Per il 33° appuntamento della Nostra storica rubrica Versi & Contro-Versi la poesia “ospitata” è della professoressa Maria Carrassi, nota scrittrice salentina impegnata soprattutto sul versante della spiritualità. Non pochi, al riguardo, sono stati i premi vinti, e soprattutto tra il 2008 e il 2015, assegnati per le sue pubblicazioni poetiche. E questo, sì per la l’armonicità e le qualità intrinseche dei suoi versi, ma in particolar modo per la profondità dei temi trattati dal punto di vista animico ed esistenziale.
17 Giugno 2023