In questo terzo appuntamento della rubrica “l’Amore in musica” saremo in compagnia di un personaggio entrato da tempo nel mito. Si tratta del Don Giovanni di Wolfang Amadeus Mozart: “Il dissoluto punito”, dramma giocoso in due atti, su Libretto di Lorenzo Da Ponte.
In questo secondo appuntamento e primo di quest’anno, ci piace trattare il tema dell’”Amore oltre l’Apparenza” la cui scelta è caduta su “La Belle et la Bête” che, come ogni fiaba, si apre con «C’era una volta… per poi leggera far volare la fantasia viaggiando in luoghi incantati. Le fiabe, narrazioni destinate ai bambini, sono molto antiche, poiché seguono il cammino dell’Umanità. In effetti, un tempo erano destinate agli adulti e ritenute oggetto di divertimento dal valore educativo, esaltandone le virtù o denunciandone i vizi di una società corrotta.
L’Amorein musica attraversa tutta la produzione operistica in quanto, inevitabilmente, è un sentimento che pregna e attraversa ogni moto dell’esistenza. E quando l’Opera incontra il Mito, allora sì che il terreno diventa fertile e pronto per donarci un mondo colmo di inattese emozioni! In quanto musicologa e M° di tastiere storiche, nonché pianista, mi piace condividere “l’Orfeo di Monteverdi. Una favola d’amore, morte e disperazione”, il quale, pur essendoun’opera antica, è comunque e sempre attuale. Attuale in quanto Eros, nato con il mondo, non ha mai smesso di lanciare le proprie frecce, persino in tempi caotici come i nostri attraversati da tante incertezze, consegnandoci una Umanità smarrita.
Ultimi articoli - Rubriche
Su tutte le piattaforme streaming è disponibile After Rain del chitarrista, cantante, autore e compositore salentino Luigi Bruno (Bajun Records). Il brano nasce con l'idea di una ninna nanna, una melodia da carillon senza tempo, dopo la pioggia, in una dimensione morbida e sognante. Il pezzo strumentale, scritto dal musicista per la figlia ed eseguito con una chitarra classica otto corde, anticipa un Ep di prossima uscita in sintonia con questa linea sonora.
17 Marzo 2023Ascoltare P40 e seguirlo in slalom fra le bancarelle del mercato settimanale del mercoledì a Poggiardo (Le) che intona il suo successo dal titolo evocativo di “Io faccio marcheting” in collaborazione con Manu PHL (Emanuele Flandoli) è un’impresa, perché sguscia, da una parte all’altra, da un genere all’altro, frutta, verdura, biancheria intima, prodotti della terra appena colti, vestiti nuovi di zecca e altri dis/messi, perfino tappeti volanti. E chi gli fa da spalla? Il suo vecchio amico Emanuele Flandoli, in arte Manu PHL, rapper bolognese ma per lo più trapiantato in Salento. E non solo per la comunanza di intenti e di vedute con P40, ma perché questa Terra con quello che c’è sopra gli è congeniale, con gli annessi e connessi.
31 Gennaio 2023