È una riflessione che mai è stata abbandonata nel mondo sindacale, quella sulla forma dell’organizzazione dei lavoratori e del rapporto che questa ha con l’azienda.
Continua il confronto al Ministero del Lavoro sui riders. Oggi, 24 novembre, si è svolto un primo incontro per la definizione di un Protocollo d’Intesa a livello nazionale, che possa contrastare il fenomeno del caporalato nel settore del food delivery.
Tante sono le vertenze e tanti sono i tavoli di contrattazione ancora aperti presi i Ministeri competenti, per esempio quello del Ministero dello Sviluppo e del Lavoro.
Ultimi articoli - Attualità
Trovarsi in classe la mattina e vedere entrare i bambini con un gli occhi sorridenti è davvero un buon inizio di giornata. Sentirsi dire “Buongiorno maestra!” accompagnato da… un bel sorriso sdentato mi mette allegria e mi fa cominciare con il piede giusto. Magari strada facendo i sorrisi si perdono, ma è più facile che si moltiplichino dato che i bambini colgono più degli adulti gli aspetti ironici della realtà e non trattengono la propria ilarità. A volte è sufficiente uno scivolone, come lo “scoppio” dell’inchiostro di una penna o uno strano verso per rompere l’incantesimo del silenzio appena conquistato.
03 Marzo 2022“Ragazzi mi dite che cosa significa snitchare?” Rivolgo questa domanda ai mieli allievi di terza media, mentre durante l’ora di italiano leggiamo il libro di narrativa “La guerra dei like” di Alessia Cruciani (Piemme). Sento una risatina, un’ombra di stupore si disegna per un attimo sui loro volti. “Significa rivelare un segreto prof!” “Ah! Grazie ragazzi, era difficile da comprendere” commento prima di riprendere la lettura.
15 Febbraio 2022Il rientro a scuola, dopo le vacanze natalizie, nonostante le restrizioni è come lo avevo immaginato! I bambini sono arrivati euforici e incontenibili con tanta voglia di raccontare a tutti i costi aneddoti riguardanti le loro giornate di festività trascorse con parenti e amici, tra tombolate e cenoni, ma soprattutto con una grande voglia di descrivere i regali ricevuti da Babbo Natale e dalla Befana.
19 Gennaio 2022Nel mondo del web la Cultura va a braccetto con il digitale? Nel Medioevo furono gli amanuensi, i monaci incaricati a tramandare e salvare la cultura dal Tribunale dell’Inquisizione attraverso la trascrizione di centinaia di manuali altrimenti andati distrutti. Oggi, in un parallelismo quanto mai azzardato nella forma ma veritiero nei fatti, lo stesso compito spetta ai “digitalizzatori” degli Archivi Italiani. Sebbene, infatti, il rischio che alcuni libri vadano al rogo non ci sia più, il contributo alla società che deriva dalla trascrizione dal cartaceo al formato digitale, in questo caso, rimane invariata dal momento che il web rappresenta una vetrina imprescindibile per la valorizzazione e la fruizione di qualsiasi risorsa. A maggior ragione se si riferisce al settore dei Beni Culturali.
24 Novembre 2021