A partire dalle 18:30, domani, domenica 26 marzo 2023, presso la Galleria Percorsi D’Arte di Casarano si svolgerà la XXXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in Ricordo delle Vittime Innocenti della Mafia. Si tratta di un evento che viene celebrato su tutto il territorio nazionale, per dare un segno forte del mondo civile nella lotta alla Mafia e alle mafie. A Milano si è tenuto martedì scorso, 21 marzo.
Se si provasse a fare una rapida ricerca nel web di frasi e citazioni sull’amore per gli animali, se ne troverebbero a bizzeffe, più o meno usate in maniera appropriata rispetto alla notizia o al fatto a cui sono associate. Cercheremo quindi di non usare alcun luogo comune nel descrivere quanto avvenuto domenica 5 marzo dalle 10:00 alle 12:00 al Canile Municipale di Martina Franca. Limitiamoci, per iniziare, al fatto.
Se 8 miliardi vi sembrano pochi… è la cifra record raggiunta ieri 15 novembre 2022 dalla popolazione mondiale in pochissimi anni se pensate che nel 1800 sulla terra vi era 1 miliardo di persone e che dal 1974 (4 miliardi) la popolazione è raddoppiata (8 miliardi), in poco meno di 50 anni…
Quali sono le previsioni della popolazione mondiale prossime e alla fine del secolo? Molte sorprese accanto ad alcune riconferme. Nella ventisettesima edizione delle stime e proiezioni ufficiali, che trovano sistematizzazione nel documento World Population Prospects 2022 redatto dalla Population Division, vengono analizzati i dati della popolazione dal 1950 ad oggi per 237 paesi che costituiscono la base delle tendenze storiche sulla natalità. Li riassume e li analizza nel dettaglio l’articolo di Alberto Volpi pubblicato su La lettura, Corriere della Sera, di domenica 7 agosto 2022.
Da lunghi mesi ormai, per proteggerci dal virus pandemico, celiamo i nostri volti dietro mascherine che rendono irriconoscibili molti tratti del viso e impediscono una chiara lettura delle emozioni che lo attraversano. L’identità della persona può essere addirittura cancellata se gli occhi sono schermati da lenti molto scure. Non poche volte ci siamo ritrovati ad osservare più attentamente e a cercare indizi nell’intera figura di qualcuno che ci salutava ma che noi stentavamo a riconoscere.
Nel libro “Il piccolo principe” di Saint Exupery, c’è un dialogo tra il principe e il serpente che ha attirato in modo particolare la mia attenzione: “Il Piccolo Principe finì sulla terra, nel bel mezzo del deserto. “Dove sono gli uomini?” disse il Piccolo Principe; “si è un po’ soli nel deserto”. “Si è soli anche con gli uomini” rispose il serpente”.
Il prossimo giovedì 4 novembre 2021 si celebra La Giornata dell'Unità Nazionale e delle ForzeArmate e dalla Puglia al Veneto, un filo rosso si intreccerà, ancora una volta, col destino atroce di una vita spezzata dalla Grande Guerra. Da un lato infatti, la brutalità del Primo Conflitto Mondiale (1915-1918) reso ancora più aspro dalla durezza dello scenario di montagna sullo sfondo delle Tre Cime di Lavaredo, dall’altro il ricordo di un ventenne che ha scelto di servire il proprio Paese. A tenere unite queste due estremità, la gratitudine di due comunità apparentemente lontane, più di quanto la geografia della Penisola possa dimostrare.
Venti di Ponente, lungo la sua navigazione, continua il percorso dedicato alla "Cultura che cura" avviato nello scorso giugno. Pertanto, dopo l’interessante racconto di Mauro Marino, ci piace conversare con il giovane gallipolino Walter Spennato, un’altra traccia nel territorio salentino di una realtà che è fondamentale esplorare!
La percezione di sé avviene attraverso i sensi e il modo in cui essi percepiscono la realtà che viene rielaborata dall’interpretazione e quindi dalla rappresentazione in cui rientrano in gioco la ragione e la cultura. Di tutti i sensi quello più ‘umile’ e meno considerato nella società in cui predomina il mito dell’immagine è il tatto. Ciò che distingue e lo distingue dagli altri sensi è che esso ci fa percepire il tangibile attraverso un elemento interno a noi stessi: la nostra stessa carne, mentre nel caso dell'udito, come precisava Aristotele, il mezzo di unione tra il nostro orecchio e il suono è rappresentato dall’aria, nella vista dal diafano che illumina il colore.
Con il Bonus Mobilità istituito dal Ministero dell’Ambiente è possibile ottenere uno sconto sull’acquisto di bici, monopattini elettrici e servizi di mobilità condivisa. Il Governo ha voluto incentivare i cittadini a dotarsi di un mezzo di mobilità sostenibile attraverso la restituzione del 60% della spesa sostenuta.Una misura che segue le direttive sullo sviluppo sostenibile stabilite dall’Agenda 2030 sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite.
In un mondo che corre, evolve e si aggiorna molto più velocemente rispetto a 15 anni fa, parlare di rivoluzione digitale potrebbe sembrare già superato. Ma ciò che sta accadendo sotto gli occhi di tutti, favorito anche dalla pandemia da Covid-19, forse evidenzia ancora una volta che non tutti i mali vengono per nuocere. Settori meno digitalizzati, come il mondo della scuola primaria e pubblico impiego ad esempio, vanno confrontandosi con un fenomeno che solo fino a marzo dello scorso anno sembrava molto distante. Dad e smart working, infatti, stanno diventando nuovi termini di uso comune, così come più di dieci anni fa lo furono smartphone e social network, quando un’intuizione dello statunitense Mark Zuckerberg trasformò Facebook in un’app per cellulari intelligenti, consentendo a chiunque di condividere la propria vita privata tramite le foto, senza dover necessariamente utilizzare un pc.