Siamo alle ultime battute di questo 2022 e Noi ci congediamo, aprendo così il Tempo dei festeggiamenti per l’arrivo del nuovo anno, con questa Rubrica, Quadri & S-quadri, giunta al suo sedicesimo appuntamento, che propone questa volta Mirella Raganato.
Ritorna Sandro Bellomo nella Nostra rubrica Quadri & S-quadri, inaugura circa due anni fa, nella quale sono stati proposti e riproposti artisti qualificati e di caratura nazionale ed internazionale, ma anche esordienti del Nostro Distretto Culturale, ovvero quello leccese, rispettando lo spirito con la quale fu varata, quale appunto creare un ponte tra generazioni d’artisti mature e quelle più giovani, più inesperte, purtuttavia dal grande slancio ed entusiasmo.
La mostra dedicata alla celebre artista Grazia Varisco in programma alla Fondazione Biscozzi | Rimbaud di Lecce dal 9 ottobre all’8 gennaio 2023 è la terza mostra temporanea realizzata dalla nascita della Fondazione, dopo L’artista del bianco nel 2021, protagonista Angelo Savelli, e L’altra scultura con le opere dello scultore salentino Salvatore Sava.
Ritorna per la nostra Rubrica, Quadri & Squadri, che può essere considerata una sorta di Galleria d’Arte, Arnaldo Miccoli, noto artista Newyorkese, anche se di origini salentine, e nello specifico di Cavallino.
Artista particolare Sandro Bellomo. La sua Arte si potrebbe definire quale Arte della Prudenza, del Buonsenso, del Saper Vivere, della Consapevolezza che tutto è sospeso sul caos originario, e da qui sul nulla.
Per Quadri & Squadri, oramai nota e consolidata rubrica di Venti di Ponente, oggi è la volta di Claudio Rizzo, artista scultore leccese entrato nel mondo dell’Arte non molti anni fa, riuscendo tuttavia ad acquisire ugualmente posizioni di tutto riguardo. E ciò non solo in virtù delle sue “personali” -che hanno preso vita dopo il 2015, alle quali si è sovrapposta una preziosa critica di attori privilegiati del mondo della scultura e della pittura- ma soprattutto per l’impatto che hanno sul pubblico le sue opere. In effetti, Claudio Rizzo è un’artista singolare. E ciò per molte ragioni…alcune delle quali spiegano, anche, lo spazio dedicatogli in questa nostra rubrica.
Arnaldo Miccoli torna a colpirci, lo fa in modo diretto senza inutili preamboli, imprimendo, nell’opera, tutta l’angoscia esistenziale che accompagna l’umanità in questo doloroso momento storico.
Questa domenica per Quadri & Squadri di Venti di Ponente, è la volta di Lucio de Salvatore, un giovane pittore originario di Poggiardo, ma che vive ed opera a Bagnolo del Salento, il quale va affermandosi quanto a stile e contenuti. La sua carriera artistica si avvia poco più di dieci anni fa e, sin da principio, numerosi sono i riconoscimenti alla sua pittura e non poche sono le sue personali e collettive, il tutto con caratura soprattutto nazionale ed internazionale.
L’ultima mattinata del 2021 mi ha condotto lungo le stanze della prestigiosa Casa-Museo Boschi-Di Stefano in via Giorgio Jan, 15 a Milano, dove ho potuto vivere una esperienza artistica di particolare interesse.
La Casa-Museo è una dimora storica aperta al pubblico dal 5 febbraio 2003 dove, nei locali abitati, in vita, dai coniugi Antonio Boschi (1896-1988) e Marieda Di Stefano (1901-1968), sono esposte una selezione di circa trecento delle oltre duemila opere della loro collezione, peraltro donata al Comune di Milano nel 1974.
Dopo circa due mesi d’assenza ri-appare la nota rubrica Quadri & Squadri, che per motivi editoriali è stata per un breve periodo di tempo messa in stand by. E questo non perché avesse esaurito la sua portata e la sua solita verve, anzi! Tant’è che ritorna al suo pubblico con un’opera “di forza” di un’artista che conosce e soprattutto apprezza molto: Grazia Renis. Non è da nascondere, peraltro, che i lettori di Venti di Ponente si presentano nella quasi totalità molto esigenti e che per tal motivo Noi, con grande entusiasmo percorriamo i nostri sentieri comunicativi avendo di riferimento sempre le loro aspettative.
Nella sua carrellata di artisti, Venti di Ponente per la rubrica Quadri & Squadri, propone per questa domenica, Arnaldo Miccoli, originario del nostro Salento, nello specifico di Cavallino, ma che dal 1981 -poco più che quarantenne- vive in maniera quasi continuativa nel New Jersey (USA). Numerosi sono e sono stati, infatti, i suoi spostamenti e i soggiorni in diversi “centri” non solo americani, ma anche europei, che ovviamente hanno avuto come movente specifico l’Arte, vivendo Arnaldo di questa e per questa, da sempre.
È con Carlo Massimo Franchi che riparte la nostra rubrica Quadri & Squadri tesa ad aprire scorci significativi, sebbene sinottici, sulle opere di artisti contemporanei e che a parer di chi scrive vale la pena far esperire ai lettori di Venti di Ponente.
Di provata esperienza non solo in ambito nazionale, ma soprattutto internazionale, Carlo Massimo Franchi, novarese, opera da circa un quarantennio come artista e pittore ad ampio spettro. E ciò possibile in virtù di una formazione di base, che non è difficile definire di ottimo rilievo. Se da un lato possiede con maestria le arti pittoriche, dall’altro, da architetto e designer, gode di una prospettiva intellettuale di sicuro interesse.
Per l’ultimo scorcio di luglio, tempo che precede la pienezza del momento vacanziero e del riposo, Venti di Ponente, con la sua rubrica Quadri e Squadri propone un artista maturo ed impegnato. Gran parte della sua produzione è infatti intrisa di temi sociali e politici, rispetto alla quale ci si chiede se oramai essa sia fuori tempo e fuori luogo.
Ultimi articoli - Rubriche
Su tutte le piattaforme streaming è disponibile After Rain del chitarrista, cantante, autore e compositore salentino Luigi Bruno (Bajun Records). Il brano nasce con l'idea di una ninna nanna, una melodia da carillon senza tempo, dopo la pioggia, in una dimensione morbida e sognante. Il pezzo strumentale, scritto dal musicista per la figlia ed eseguito con una chitarra classica otto corde, anticipa un Ep di prossima uscita in sintonia con questa linea sonora.
17 Marzo 2023Ascoltare P40 e seguirlo in slalom fra le bancarelle del mercato settimanale del mercoledì a Poggiardo (Le) che intona il suo successo dal titolo evocativo di “Io faccio marcheting” in collaborazione con Manu PHL (Emanuele Flandoli) è un’impresa, perché sguscia, da una parte all’altra, da un genere all’altro, frutta, verdura, biancheria intima, prodotti della terra appena colti, vestiti nuovi di zecca e altri dis/messi, perfino tappeti volanti. E chi gli fa da spalla? Il suo vecchio amico Emanuele Flandoli, in arte Manu PHL, rapper bolognese ma per lo più trapiantato in Salento. E non solo per la comunanza di intenti e di vedute con P40, ma perché questa Terra con quello che c’è sopra gli è congeniale, con gli annessi e connessi.
31 Gennaio 2023