Vi sono alcuni artisti che in questa nostra Rubrica, Quadri & S-Quadri per l’appunto, sono stati proposti più volte, per motivi di volta in volta diversi, ma mai ascrivibili a specifici interessi economici stricto sensu, quanto piuttosto legati da alcune convergenze sui modi di concepire l’Arte e assieme l’esistenza.
La nostra Rubrica questa volta si arricchisce dell’opera di Vittorio Carradone, veronese di San Bonifacio. Artista molto apprezzato, attualmente, e per la seconda volta, espone in provincia di Lecce, presso la Galleria Percorsi d’Arte di Casarano, fino al 9 giugno.
Il 20 maggio alle h.19.00, all’interno della mostra Io-Es|Super-Io – I-stanze dell’Arte Contemporanea, si terrà un doppio incontro culturale di approfondimento con Rosa Anna Valletta e Stefania Garofalo, dedicato alle connessioni artistiche e alle emozioni che trasmettono le opere d’arte.
È questo il terzo spazio-momento della Nostra rubrica Quadri e S-Quadri dedicato a Sandro Bellomo, cinquantenne e newyorchese, ma naturalizzato salentino, risiedendo a Soleto sin dagli anni ’90. È un artista di strada per scelta: in genere lo si trova ad esporre le sue opere “lunghe” sul “Corso Vecchio” di Lecce, questi pezzi di carta dalle misure insolite, questi manifesti stretti e lunghissimi, pieni di volti, spesso della Belle Epoque, che “navigano" in svolazzi di vario genere…..
Siamo alle ultime battute di questo 2022 e Noi ci congediamo, aprendo così il Tempo dei festeggiamenti per l’arrivo del nuovo anno, con questa Rubrica, Quadri & S-quadri, giunta al suo sedicesimo appuntamento, che propone questa volta Mirella Raganato.
Ritorna Sandro Bellomo nella Nostra rubrica Quadri & S-quadri, inaugura circa due anni fa, nella quale sono stati proposti e riproposti artisti qualificati e di caratura nazionale ed internazionale, ma anche esordienti del Nostro Distretto Culturale, ovvero quello leccese, rispettando lo spirito con la quale fu varata, quale appunto creare un ponte tra generazioni d’artisti mature e quelle più giovani, più inesperte, purtuttavia dal grande slancio ed entusiasmo.
La mostra dedicata alla celebre artista Grazia Varisco in programma alla Fondazione Biscozzi | Rimbaud di Lecce dal 9 ottobre all’8 gennaio 2023 è la terza mostra temporanea realizzata dalla nascita della Fondazione, dopo L’artista del bianco nel 2021, protagonista Angelo Savelli, e L’altra scultura con le opere dello scultore salentino Salvatore Sava.
Ritorna per la nostra Rubrica, Quadri & Squadri, che può essere considerata una sorta di Galleria d’Arte, Arnaldo Miccoli, noto artista Newyorkese, anche se di origini salentine, e nello specifico di Cavallino.
Artista particolare Sandro Bellomo. La sua Arte si potrebbe definire quale Arte della Prudenza, del Buonsenso, del Saper Vivere, della Consapevolezza che tutto è sospeso sul caos originario, e da qui sul nulla.
Per Quadri & Squadri, oramai nota e consolidata rubrica di Venti di Ponente, oggi è la volta di Claudio Rizzo, artista scultore leccese entrato nel mondo dell’Arte non molti anni fa, riuscendo tuttavia ad acquisire ugualmente posizioni di tutto riguardo. E ciò non solo in virtù delle sue “personali” -che hanno preso vita dopo il 2015, alle quali si è sovrapposta una preziosa critica di attori privilegiati del mondo della scultura e della pittura- ma soprattutto per l’impatto che hanno sul pubblico le sue opere. In effetti, Claudio Rizzo è un’artista singolare. E ciò per molte ragioni…alcune delle quali spiegano, anche, lo spazio dedicatogli in questa nostra rubrica.
Arnaldo Miccoli torna a colpirci, lo fa in modo diretto senza inutili preamboli, imprimendo, nell’opera, tutta l’angoscia esistenziale che accompagna l’umanità in questo doloroso momento storico.
Questa domenica per Quadri & Squadri di Venti di Ponente, è la volta di Lucio de Salvatore, un giovane pittore originario di Poggiardo, ma che vive ed opera a Bagnolo del Salento, il quale va affermandosi quanto a stile e contenuti. La sua carriera artistica si avvia poco più di dieci anni fa e, sin da principio, numerosi sono i riconoscimenti alla sua pittura e non poche sono le sue personali e collettive, il tutto con caratura soprattutto nazionale ed internazionale.
Ultimi articoli - Rubriche
Vi sono alcuni artisti che in questa nostra Rubrica, Quadri & S-Quadri per l’appunto, sono stati proposti più volte, per motivi di volta in volta diversi, ma mai ascrivibili a specifici interessi economici stricto sensu, quanto piuttosto legati da alcune convergenze sui modi di concepire l’Arte e assieme l’esistenza.
08 Luglio 2023“Frida Kahlo. Una vita per immagini” è il titolo della mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alberobello, e organizzata da Bass Culture srl e Rjma Progetti culturali in collaborazione con Locus Festival e Diffusione Italia International, che sarà aperta al pubblico dal 24 giugno all’8 ottobre 2023 a Casa Pezzolla, in piazza XXVII Maggio, nella capitale dei trulli.
30 Giugno 202320 Giugno 2023
Mercoledì 21 giugno (ore 20:30 - ingresso libero fino a esaurimento posti) nel Chiostro dei Teatini a Lecce si conclude la stagione primaverile della rassegna “I concerti del Conservatorio” promossa dal Tito Schipa di Lecce. In occasione della Festa della Musica, con il claim Vivi la Vita!, in collaborazione con il Comune di Lecce e Ama - Accademia Mediterranea dell'Attore, da non perdere "Danzano Parole Note", uno spettacolo tra musica e parole con una scaletta che attraversa tardo barocco, musica sacra ottocentesca, tardo-romanticismo, brani rinascimentali, neoclassicismo fino all'operetta, il tutto intramezzato da interventi narrativi.
Per il 33° appuntamento della Nostra storica rubrica Versi & Contro-Versi la poesia “ospitata” è della professoressa Maria Carrassi, nota scrittrice salentina impegnata soprattutto sul versante della spiritualità. Non pochi, al riguardo, sono stati i premi vinti, e soprattutto tra il 2008 e il 2015, assegnati per le sue pubblicazioni poetiche. E questo, sì per la l’armonicità e le qualità intrinseche dei suoi versi, ma in particolar modo per la profondità dei temi trattati dal punto di vista animico ed esistenziale.
17 Giugno 2023