Tra poche settimane, i primissimi giorni di settembre, Anna Misurale compirà quest’anno il suo ottantesimo compleanno e noi della Redazione, una volta di Venti di Ponente, oggi, di Venti di Bolina -perché ci siamo accorti che per andare ad oriente bisogna navigare controvento e controcorrente- vogliamo renderle un omaggio di significato. Se essere donna ottuagenaria è già un gran traguardo, esserlo avendo impiegato gran parte della propria vita in prima linea, nella promozione culturale della propria Terra, è per noi fatto meritorio di un encomio pubblico e di largo respiro.
L’Arciconfraternita del Carmine di Martina Franca, in occasione dei 310 anni della sua fondazione, lunedì 5 giugno 2023 consegnerà il premio “testimonianza Carmelitana alla memoria” ai familiari di Sua Eccellenza Monsignor Guglielmo Motolese, già Arcivescovo Metropolita della Diocesi di Taranto e confratello del Carmine.
L'Artista salentino Lucio De Salvatore è diventato un nuovo membro dell'Accademia dell'Arte e Letteratura Italiana con sede in Roma, presieduta da Francesca Romana Fragale . Il suo ingresso è scaturito nella prestigiosa istituzione nazionale dopo una super visione del curriculum vitae e dell'intero operato artistico da parte dell' insindacabile commissione interna dell'Accademia.
La XVI edizione delle Eccellenze di Puglia Premio “Ambasciatore di terre di Puglia”, a cura della Associazione Regionale Pugliesi di Milano, si svolgerà sabato 3 dicembre, con inizio alle ore 17,00 presso l’Auditorium Testori in Piazza Città di Lombardia a Milano, sede istituzionale della Regione, in continuità con lo spirito iniziale e la volontà di dare un riconoscimento a chi contribuisce alla valorizzazione del patrimonio umano, culturale e sociale delle terre di Puglia.
Si è chiusa domenica 16 ottobre, nella prestigiosa cornice del palazzo ducale, la dodicesima edizione del Festival dell’Immagine di Martina Franca. Durante la serata finale, presentata dalla giovane e affermata attrice Sara Putignano, è stato proclamato il vincitore assoluto da parte dello storico dell’arte Carlo Vanoni, noto divulgatore d’arte e autore di libri e di spettacoli teatrali dedicati al mondo dell’arte.
“La Danza Nera, assieme a SFashion e a La Scultura fa parte di un ciclo di film ‘dalla cultura e per la cultura’. Si tratta di un cinema che ha le sue radici negli anni settanta europei e che è stato rinvigorito dai novanta e dai primi duemila. Un cinema favoloso, colto, per cinefili. Difficilmente avrò occasione di fare ancora quel tipo di cinema, anzi quasi sicuramente non lo farò più.
Sabrina Cantore, giovanissima martinese, è stata eletta domenica 10 settembre Miss Sud, manifestazione nata nel 2009 la cui finale nazionale si è svolta quest’anno a Roccaspide (SA). E’ organizzata dall’Associazione artistica culturale “Eventi Arte & Spettacoli” che si è costituita per la promozione della cultura, del turismo e dello spettacolo, particolarmente impegnandosi per la valorizzazione del territorio del Mezzogiorno. Quest’anno, alla finale nazionale è giunta, e l’ha vinta, Sabrina Cantore, di Martina Franca, che ha dovuto affrontare, con successo, un nutrito gruppo di concorrenti tutte ben determinate. L’avevamo conosciuta in altre circostanze, e abbiamo voluto incontrarla proprio nel centro della nostra città. Ci raggiunge sorridente e solare, in un pomeriggio di questa fine estate ‘che non vuol finire mai’.
Da quest’anno il “Premio Letterario Internazionale ‘Franco Fortini’, giunto alla VII edizione, entra nel programma di Passaggi Festival. Infatti, la manifestazione di Fano ospiterà la premiazione finale del prestigioso Premio grazie all’accordo raggiunto tra l’organizzazione del Festival diretto da Giovanni Belfiori e quella del £Premio Fortini”, presieduto dal poeta Christian Sinicco.
Tra le iniziative culturali dell’estate, grande successo ha riscosso la cerimonia di proclamazione dei vincitori del Concorso di Poesia “S. Maria di Crepacore”, giunto alla XXVII^ edizione e che si è tenuta nei primi giorni dello scorso agosto, nel suggestivo scenario del sito archeologico di Crepacore, a pochi chilometri da Torre Santa Susanna.
Domani, 4 luglio 2021, a Galatone (LE), alle ore 19:30 presso il Palazzo Marchesale prenderà avvio la serata per l'assegnazione del Premio Antonio De Ferrariis Galateo.
Si è felicemente conclusa la VI edizione del Premio letterario “Vitulivaria” - memorial Gerardo Teni, organizzato dall’Associazione Culturale “Viva Mente”. Grande soddisfazione per il numero di poeti e scrittori che hanno partecipato da tutta Italia.
Ultimi articoli - Cultura
L’arte e la bellezza, nonché la storia come serie di avvenimenti e conoscenza del nostro passato, quello che resta ed è tanto a ben vedere: questo lo scopo che si prefiggono gli organizzatori della camminata all’insegna del bel passo e della storia della nostra terra, che è già bella di per sé se si sanno guardare i bellissimi paesaggi campestri e marini.
20 Ottobre 2023Da pochissimi giorni è in libreria l’ultimo volume di poesia per Lupieditore, di Rossella Maggio, scrittrice, sin dal 2013, nota ai lettori leccesi e salentini, ma conosciuta non poco anche nel più ampio contesto nazionale. Senza azzardo può essere considerata una delle protagoniste dell’ultimo decennio, la cui attività pubblica ha contribuito a dare un senso alla vita culturale della nostra Terra. Tra pubblicazioni di narrativa e di poesia, è autrice che ha riscosso un notevole consenso, non solo da un pubblico di lettori vasto, ma anche da parte della critica, dove il suo spessore è stato più volte riconosciuto e ribadito in premi letterari locali e nazionali.
29 Settembre 2023Quattro giorni con oltre 70 appuntamenti tra incontri, presentazioni, monologhi, proiezioni, spettacoli e visite guidate: da giovedì 12 a domenica 15 ottobre a Lecce il festival Conversazioni sul futuro festeggia la sua decima edizione con un ricco programma che coinvolgerà circa 150 speaker nazionali e internazionali. Nelle sei sezioni previste (Edu_care, Cinema, Gusto, Libri, Musica, Talk) si discuterà di ambiente, attivismo, clima, comunicazione, design, diritti, economia, esteri, giornalismo, fotografia, fumetto, lingua, musica, satira, storia e molti altri temi di attualità. Promosso dal 2013 dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con il coordinamento di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private, il festival prova a raccontare il mondo contemporaneo e le sue prospettive future, nelle sue innumerevoli sfaccettature, promuovendo sempre occasioni di confronto con pluralità di argomenti, linguaggi e punti di vista.
26 Settembre 2023Dopo la pausa estiva, sabato 23 settembre (doppio set ore 20 e 22 - ingresso 15/20 euro - posti limitati con prenotazione obbligatoria 3895359459 - goodvibesassociazione@gmail.com) nella sede di Nasca - Il teatro in Via Siracusa 28 a Lecce con Paolo Di Sabatino trio (in foto) ritornano i concerti e gli appuntamenti dell’associazione Good Vibes - Musica Cultura Ambiente con la direzione artistica di Marco Bardoscia. Affiancato da Luca Bulgarelli (basso elettrico) e Glauco Di Sabatino (batteria), il musicista e compositore abruzzese, uno dei più apprezzati pianisti della scena jazz italiana e internazionale, proporrà una selezione di brani tratti dal suo ricco repertorio che esplorano diversi aspetti ritmici, sempre con una salda connotazione melodica.
16 Settembre 2023