Questa sera, 24 settembre 2023, alle ore 19:00, prenderà il via a Casarano, presso il Palazzo d'Aquino, l'VIII edizione della manifestazione “Le parole sono pietre”, organizzata sin dal 2003, dall’associazione culturale Percorsi d’Arte. Quest'anno vadrà la partecipazione della mosaicista e scultrice ravennate Patrizia Dalla Valle, che esporrà una parte importante delle sue opere. Una mostra, dal titolo “Oltre Bisanzio”, curata da Cinzia De Rocco e introdotta dell’archeologo dott. Basel Sai.
C’è un’antica ricchezza culturale che caratterizza la città di Martina Franca. Tra il bianco della calce di mura e vicoli del centro storico, tra portali di case e chiese barocche, filari di vigneti e ulivi che si alternano ai trulli della Valle d’Itria, l’arte della sartoria è stata e rappresenta ancora un elemento fondante della società. L’antica tradizione sartoriale martinese si rinnova e scopre nuove frontiere, e in questo solco di ricerca del moderno tenendo ben ferma la tradizione si inserisce l’attività di Giuliet françoismarie, giovane stilista che propone dal 16 al 30 settembre l’allestimento “Arte, moda, bioetica” nelle sale espositive della “Casa delle Arti”, in via Arco Casavola, 8, nel cuore del centro storico di Martina Franca.
È dedicata al Sud, anzi ai Sud, la terza edizione del TERRE DI MEZZO Festival, rassegna estiva multidisciplinare di teatro, musica, danza e poesia ideata ed organizzata dalla Compagnia Salvatore Della Villa, quest’anno in scena a Galatone (Le). Dopo le prime edizioni, del 2017 e 2018, tenutesi a Surano, il festival, che fa della peculiarità itinerante il suo punto di forza, per l’edizione 2023 si sposta, infatti, nel centro storico galatonese, nell’atrio del Palazzo Marchesale, per tre giorni, da venerdì 8 a domenica 10 settembre 2023.
Dopo il grande successo per la sua “prima” presso l’Hotel President-Mercure di Lecce, il 25 aprile di quest’anno, Anna Troso presenterà nuovamente il suo ultimo libro, I Caffè Letterari Storici italiani e d’oltralpe, per le edizioni Salento d’Esportazione, presso villa Misurale “La Serrezzula” ad Arnesano, mercoledì prossimo, 6 settembre, alle ore 19:00.
Li Ucci Festival è realizzato in sinergia con il Comune di Cutrofiano e in collaborazione con Regione Puglia, Provincia di Lecce, Camera di Commercio di Lecce, Istituto Diego Carpitella, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, Puglia Promozione e altri partner pubblici e privati.
Si è svolto nella suggestiva cornice della masseria “Quis ut deus”, in territorio di Crispiano, ai piedi del monte Orimini, il Live EVO Festival, con il quale gli organizzatori hanno voluto rendere omaggio a uno dei prodotti più pregiati del nostro territorio: l’olio EVO, appunto. Il Festival si è articolato in diversi eventi, l’ultimo dei quali, svoltosi martedì 22 agosto, ha visto come protagonista l’arte, la musica, le parole e l’olio stesso, con lo spettacolo “Estemporanea Minore. Tra musica e parole”, il progetto di Sergio Rubini & Vibrazioni Mediterranee, e con la performance artistica di Carmelinda Petraroli, nell’ambito di un originale progetto portato avanti in collaborazione con ArcDomus e con l’architetto Fernando Vergallo.
Manca ormai poco alla prima del “Turco in Italia” di Gioacchino Rossini che darà ufficialmente il via, martedì 18 luglio alle 21 nell’atrio del Palazzo Ducale di Martina Franca, alla 49^ edizione del Festival della Valle d’Itria.
In concomitanza con l’estate ritorna Baroque Blue Ionian Se-Art Residency, un format di residenza artistica annuale che fa dialogare l’arte contemporanea con la natura. Ideata nel 2022 da Primo Piano LivinGallery, Progetti & Servizi per l’Arte Contemporanea e curata da Dores Sacquegna, l’evento del 2023 prevede due distinte residenze nello scenario paesaggistico tra Santa Caterina e il Parco Regionale di Porto Selvaggio, Nardò (Lecce).
Ieri mattina nella Presidenza del Conservatorio di Musica Tito Schipa in via Vincenzo Ciardo a Lecce si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle rassegne "I Concerti del Conservatorio – Summer Edition" e "Tito Schipa Music Factory" (curata dalla Consulta degli studenti e delle studentesse). Per tutta l'estate, infatti, nel capoluogo salentino, tra Villa Comunale e Chiostro dei Teatini, si terranno concerti e spettacoli organizzati dal Tito Schipa, con il sostegno dell’Assessorato all’Università della Regione Puglia (Legge Regionale 29 dicembre 2017 - “Norme in favore dell’Alta formazione artistica e musicale”), in collaborazione con il Comune di Lecce (nel cartellone LecceInScena).
La Festa dello Sport è un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di tutte le discipline sportive, che siano professionistiche o amatoriali. A livello mondiale, la Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace (International Day of Sport for Development and Peace), è stata istituita nel 2013 dall’Assemblea Generale dell’ONU come riconoscimento al contributo positivo che lo sport può avere alla realizzazione dello sviluppo sostenibile e all’avanzamento dei diritti umani.
Torna l’evento dedicato al simbolo della tradizione dolciaria salentina ormai riconosciuto ed apprezzato nel mondo. Anche quest’anno, per il quarto consecutivo, il 1 giugno sarà PASTICCIOTTO DAY. Una giornata speciale che unisce l'Italia, dal nord al sud, ma anche Francia, Brasile e Spagna, grazie alla rete di pasticcerie aderenti all’iniziativa, che in contemporanea, dall’apertura alle ore 18.00, offriranno il proprio pasticciotto al prezzo speciale di 90 centesimi. Anche questa quarta edizione, poi, si presenta con EXPO PASTICCIOTTODAY, vero e proprio evento fieristico con laboratorio a cielo aperto e percorsi degustativi in piazza Mazzini a Lecce dalle ore 19 alle 23.
Sarà inaugurata venerdì 19 Maggio alle ore 19.00, presso la Galleria Percorsi d’Arte a Casarano, la personale dell’artista veronese Vittorio Carradore dal titolo: “Poetiche geometrie del paesaggio”, patrocinata dalla Regione Puglia, dal Comune di San Bonifacio (VR) e dal Comune di Casarano, a cura di Cinzia De Rocco, con l’intervento del critico d’arte Toti Carpentieri e alla presenza dell’artista.
Ultimi articoli - Cultura
Quattro giorni con oltre 70 appuntamenti tra incontri, presentazioni, monologhi, proiezioni, spettacoli e visite guidate: da giovedì 12 a domenica 15 ottobre a Lecce il festival Conversazioni sul futuro festeggia la sua decima edizione con un ricco programma che coinvolgerà circa 150 speaker nazionali e internazionali. Nelle sei sezioni previste (Edu_care, Cinema, Gusto, Libri, Musica, Talk) si discuterà di ambiente, attivismo, clima, comunicazione, design, diritti, economia, esteri, giornalismo, fotografia, fumetto, lingua, musica, satira, storia e molti altri temi di attualità. Promosso dal 2013 dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con il coordinamento di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private, il festival prova a raccontare il mondo contemporaneo e le sue prospettive future, nelle sue innumerevoli sfaccettature, promuovendo sempre occasioni di confronto con pluralità di argomenti, linguaggi e punti di vista.
26 Settembre 2023Dopo la pausa estiva, sabato 23 settembre (doppio set ore 20 e 22 - ingresso 15/20 euro - posti limitati con prenotazione obbligatoria 3895359459 - goodvibesassociazione@gmail.com) nella sede di Nasca - Il teatro in Via Siracusa 28 a Lecce con Paolo Di Sabatino trio (in foto) ritornano i concerti e gli appuntamenti dell’associazione Good Vibes - Musica Cultura Ambiente con la direzione artistica di Marco Bardoscia. Affiancato da Luca Bulgarelli (basso elettrico) e Glauco Di Sabatino (batteria), il musicista e compositore abruzzese, uno dei più apprezzati pianisti della scena jazz italiana e internazionale, proporrà una selezione di brani tratti dal suo ricco repertorio che esplorano diversi aspetti ritmici, sempre con una salda connotazione melodica.
16 Settembre 2023 “Il vero talento di una donna è saper fare la scelta giusta”. In questa frase la regista e sceneggiatrice Laura Lucchetti illustra, in un certo senso, una delle sue chiavi di lettura della sua trasposizione cinematografica del romanzo “La bella estate” di Cesare Pavese, uscita nelle sale italiane il 24 agosto scorso.
(Laura Lucchetti)
10 Settembre 2023“L’alba di tutto. Una nuova storia dell’umanità”
un saggio antropologico-archeologico di David Graeber e David Wengrow
Quasi dieci anni di ricerche, iniziate “come un gioco” e “con uno spirito un po’ beffardo” rispetto agli impegni accademici più seri, ma poi come spesso accade, alla luce degli ultimi trent’anni di nuove prove archeologiche, incuriositi dal desiderio di scoprire come queste avrebbero cambiato le loro convinzioni sulla storia antica dell’umanità, in particolare sulle origini della diseguaglianza sociale, hanno prodotto questo saggio poderoso nelle ricerche e rivoluzionario nelle scoperte.
08 Settembre 2023Titti Preta, Cavaliere al merito della Repubblica, docente di Lettere Classiche, epigrafista, esperta di Beni Culturali e dantista, scrive per passione, sollecitata dal forte impegno sociale. Vincitrice di vari premi letterari nazionali, ha all’attivo numerosi titoli, tra romanzi e saggi. Ultime pubblicazioni: “Cercando Yolanda-Vita in controluce di Dalida, la Calabrese di Parigi”, “L’abbraccio della notte -Inchiesta sul Mostro di Firenze”, “Sulle orme di Byron”, un mystery incentrato sul Grand Tour del poeta inglese a Roma e il racconto storico “La brigantessa silana”. Organizza passeggiate letterarie nella sua città, Vibo Valentia, e a Firenze dove, dopo la laurea, prosegue i suoi studi. Non ha ancora scritto una silloge poetica, ma prima o poi lo farà. Oggi ci propone questo interessante suo ultimo lavoro “Le Donne Sono Isole – Riflessioni sulle Solitudini Femminili in Età Classica” (Meligrana edizioni,2023).
23 Agosto 2023