Seconda guerra mondiale: Conferenza di Teheran – Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Josif Stalin giungono ad un accordo sull'invasione dell'Europa prevista per il giugno 1944; nome in codice Operazione Overlord (1943)
La Palestina entra a far parte dell'ONU con 138 voti favorevoli, 41 astenuti e 9 sfavorevoli (2012)
I Rolling Stones pubblicano il classico Let It Bleed (1969)
La sonda russa Mars 2 raggiunge Marte, ma non ottiene alcun dato utile (1971)
Prima del film Casablanca all'Hollywood Theater di New York (1942)
Assassinio di John F. Kennedy: John F. Kennedy viene sepolto nel Cimitero nazionale di Arlington (1963)
Muore Freddie Mercury (1991)
Battaglia di Stalingrado - I carri armati dell'Armata Rossa completano con successo l'Operazione Urano; le truppe tedesche della 6. Armee sono completamente circondate (1942)
La BBC diventa la prima emittente televisiva al mondo a fornire un servizio regolare (1936)
L'astronomo danese Ole Rømer presenta le prime misurazioni quantitative della velocità della luce (1676)
Guerra Fredda: a Ginevra, il presidente statunitense Ronald Reagan e il Segretario generale del PCUS Michail Gorbačëv si incontrano per la prima volta (1985)
In Sardegna, ma anche in Calabria e in Salento, si scatena il Ciclone Cleopatra, che causa 18 morti e un disperso (2013)
Ultimi articoli - Attualità
Esiste in ambito sociologico e antropologico un numero, detto di Dumbar, con cui viene teorizzata le quantità di persone con le quali un individuo è in grado di mantenere relazioni sociali stabili. Questo numero fu introdotto per la prima volta dall’antropologo inglese Dumbar, da cui prende il nome, e ha un fondamento legato principalmente alle dimensioni fisiche dell’encefalo dei primati sui quali il ricercatore eseguì i propri studi. Il numero di Dunbar oscilla da 100 a 250, e si tende a considerare mediamente che 150 siano le relazioni nelle quali un individuo possa conoscere l'identità di ciascuna persona con cui interagisce attivamente e con le quali sia in grado di relazionarsi con cognizione di causa. Non semplici conoscenti, quindi, ma soprattutto persone che formano una vera e propria rete sociale.
20 Settembre 2023Trovarsi in classe la mattina e vedere entrare i bambini con un gli occhi sorridenti è davvero un buon inizio di giornata. Sentirsi dire “Buongiorno maestra!” accompagnato da… un bel sorriso sdentato mi mette allegria e mi fa cominciare con il piede giusto. Magari strada facendo i sorrisi si perdono, ma è più facile che si moltiplichino dato che i bambini colgono più degli adulti gli aspetti ironici della realtà e non trattengono la propria ilarità. A volte è sufficiente uno scivolone, come lo “scoppio” dell’inchiostro di una penna o uno strano verso per rompere l’incantesimo del silenzio appena conquistato.
03 Marzo 2022“Ragazzi mi dite che cosa significa snitchare?” Rivolgo questa domanda ai mieli allievi di terza media, mentre durante l’ora di italiano leggiamo il libro di narrativa “La guerra dei like” di Alessia Cruciani (Piemme). Sento una risatina, un’ombra di stupore si disegna per un attimo sui loro volti. “Significa rivelare un segreto prof!” “Ah! Grazie ragazzi, era difficile da comprendere” commento prima di riprendere la lettura.
15 Febbraio 2022