A Lecce il noto appuntamento musicale di Ottobre: “La voce degli angeli”

A Lecce il noto appuntamento musicale di Ottobre: “La voce degli angeli”

      Torna a Lecce l’atteso appuntamento annuale di Ottobre in musica, che si prepara ad accogliere artisti di fama internazionale, protagonisti della “XII Edizione del Festival di musica barocca “La voce degli angeli”, organizzato da Accademia dei Serenati e dal Conservatorio Tito Schipa” di Lecce.

     Sul palco “LecceBaroqueOrchestra” e “Ensemble Barocco” del Conservatorio leccese.

      Due gli appuntamenti in cartellone nel centro storico della città barocca: domani giovedì 14 e il 21 ottobre alle ore 20.30, nella splendida cornice della “Chiesa di San Francesco da Paola” in Santa Maria degli Angeli in Piazza Peruzzi.

ddddd

      La Direzione artistica è affidata ai Maestri Lucia Rizzello-docente di Flauto presso il “Conservatorio Tito Schipa” e “Università di Lubiana”- e Luigi Bisanti-docente di Flauto al “Conservatorio Tito Schipa”, nell'immagine qui riportata.

fffff 1

         A pieno titolo, sono le anime di Accademia dei Serenati e ideatori di un Festival che, anno dopo anno, continua ad emozionare e a portare nel capoluogo del Salento musicisti di prim’ordine, come il contralto milanese Sonia Prina, concertista e docente al Conservatorio di Lecce, la cui voce risuona sui palchi di tutto il mondo: dall’Europa al Sud America passando per il Giappone-.Sarà lei, dunque la voce dei due appuntamenti dedicati alle note di tre grandi “monumenti” della musica barocca, Antonio Vivaldi-Venezia 1678-Vienna 1741-, Johann Sebastian Bach- Eisenach 1685-Lipsia 1750- e Georg Friedrich Haendel -Halle 1685-Londra 1759-.

A dirigere i Concerti dei due appuntamenti sarà il clavicembalista e direttore d’orchestra Egon Mihajlovic, docente e capo del Dipartimento di Musica Antica “Università di Lubiana”.

ccccc

        Il sipario di domani giovedì 14 si apre con il Concerto dedicato alla storica dell’arte Luciana Palmieri, nel decennale della sua scomparsa. Il programma è interamente rivolto alla musica di Antonio Vivaldi, prete dalla fulva chioma da cui il soprannome “Il prete rosso”. È questo il titolo dell’appuntamento con la musica barocca, che vedrà l’alternarsi di splendide arie per contralto con virtuosissimi concerti strumentali, tra cui spiccano il “Concerto per archi e continuo RV 152 in Sol minore” e il “Concerto per flauto dolce, archi e continuo op 10 n° 5”, che sarà eseguito da Luigi Bisanti.

       Grandi emozioni ci attendono per il Concerto del 21 ottobre, che avrà per titolo “Era il 1685 e …”: il prosieguo della frase sarebbe “nascevano Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Haendel”. Due autori tedeschi, tra i più significativi del periodo barocco, anche se totalmente diversi tra loro. Il primo riservato, perfezionista del contrappunto, ma grande innovatore; il secondo esuberante, grande operista dall’inesauribile vena melodica.

        L’esecuzione sarà affidata al clavicembalista e organista francese Stéphane Béchy, docente al “Conservatorio di Caen” e Cavaliere “Ordine delle Arti e delle Lettere di Francia”.

       E ancora durante i due straordinari Concerti, gli appassionati di musica classica vedranno Sonia Prina duettare con la sua laureanda allieva, il soprano Olga Shytsko, con i “soli” dei docenti di diversi Conservatori italiani.

       Così, accanto ai Maestri Rizzello e Bisanti, protagonisti indiscussi de “La voce degli angeli in Santa Maria degli Angeli” saranno l’oboista Barbara Ferrara, concertista e docente del “Conservatorio di Bari”, il fagottista Antonio Vergine, concertista e docente del “Conservatorio di Cosenza, e il primo violino di spalla Francesco Sabato, concertista e docente del “Conservatorio di Lecce”.

Lecce rimane sempre e comunque luogo ideale dove inneggiare e affondare le radici nella cultura musicale barocca!

L’Orchestra è formata da:

 “LecceBaroqueOrchestra” e “Ensemble barocco” del Conservatorio “T. Schipa” di Lecce.

Nello specifico:

Contralto: Sonia Prina

Clavicembalo: Stéphane Béchy

Maestro al Cembalo e Direttore: Egon Mihajlovic

Oboe barocco solista: Barbara Ferrara

Fagotto barocco solista: Antonio Vergine

Flauto dolce solista: Luigi Bisanti

Traversiere solista: Lucia Rizzello

Violino primo di spalla: Francesco Sabato

Violini primi: Naida Ingrosso, Isabella Benone, Anna Laura Leone, Matteo Puglielli

Spalla dei secondi: Mario Filippo Calvelli

Violini secondi: Fabiana Marasco, Marco Pellé, Noemi Puricella

Viole: Marcello Baldassarre, Michela Caloro

Violoncelli: Tiziana Di Giuseppe, Fabio De Leonardis

Contrabbasso: Samuele Donato Semola

Basso continuo al cembalo: Francesco Scarcella

powered by social2s

Ultimi articoli - Cultura

Questo sito web fa uso di cookie tecnici e analitici. I cookie analitici usati in questo sito sono cookie analitici di terze parti, utilizzati a fini statistici per la raccolta di dati aggregati, gestiti con la tecnologia della anonimizzazione dell'indirizzo IP. Essi non vengono incrociati con altri servizi. Per tali ragioni sono assimilabili a cookie tecnici e, pertanto, l'uso di questi cookie non necessita del consenso preventivo da parte dell'utente del sito. Questo sito non fa uso di cookie di profilazione dell'utente.