Martina Franca: torna Coaturier, l’evento sulla moda tra Valle d’Itria e i mercati esteri.

Ultimi articoli - Cultura
Quattro giorni con oltre 70 appuntamenti tra incontri, presentazioni, monologhi, proiezioni, spettacoli e visite guidate: da giovedì 12 a domenica 15 ottobre a Lecce il festival Conversazioni sul futuro festeggia la sua decima edizione con un ricco programma che coinvolgerà circa 150 speaker nazionali e internazionali. Nelle sei sezioni previste (Edu_care, Cinema, Gusto, Libri, Musica, Talk) si discuterà di ambiente, attivismo, clima, comunicazione, design, diritti, economia, esteri, giornalismo, fotografia, fumetto, lingua, musica, satira, storia e molti altri temi di attualità. Promosso dal 2013 dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con il coordinamento di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private, il festival prova a raccontare il mondo contemporaneo e le sue prospettive future, nelle sue innumerevoli sfaccettature, promuovendo sempre occasioni di confronto con pluralità di argomenti, linguaggi e punti di vista.
26 Settembre 2023Dopo la pausa estiva, sabato 23 settembre (doppio set ore 20 e 22 - ingresso 15/20 euro - posti limitati con prenotazione obbligatoria 3895359459 - goodvibesassociazione@gmail.com) nella sede di Nasca - Il teatro in Via Siracusa 28 a Lecce con Paolo Di Sabatino trio (in foto) ritornano i concerti e gli appuntamenti dell’associazione Good Vibes - Musica Cultura Ambiente con la direzione artistica di Marco Bardoscia. Affiancato da Luca Bulgarelli (basso elettrico) e Glauco Di Sabatino (batteria), il musicista e compositore abruzzese, uno dei più apprezzati pianisti della scena jazz italiana e internazionale, proporrà una selezione di brani tratti dal suo ricco repertorio che esplorano diversi aspetti ritmici, sempre con una salda connotazione melodica.
16 Settembre 2023 “Il vero talento di una donna è saper fare la scelta giusta”. In questa frase la regista e sceneggiatrice Laura Lucchetti illustra, in un certo senso, una delle sue chiavi di lettura della sua trasposizione cinematografica del romanzo “La bella estate” di Cesare Pavese, uscita nelle sale italiane il 24 agosto scorso.
(Laura Lucchetti)
10 Settembre 2023“L’alba di tutto. Una nuova storia dell’umanità”
un saggio antropologico-archeologico di David Graeber e David Wengrow
Quasi dieci anni di ricerche, iniziate “come un gioco” e “con uno spirito un po’ beffardo” rispetto agli impegni accademici più seri, ma poi come spesso accade, alla luce degli ultimi trent’anni di nuove prove archeologiche, incuriositi dal desiderio di scoprire come queste avrebbero cambiato le loro convinzioni sulla storia antica dell’umanità, in particolare sulle origini della diseguaglianza sociale, hanno prodotto questo saggio poderoso nelle ricerche e rivoluzionario nelle scoperte.
08 Settembre 2023Titti Preta, Cavaliere al merito della Repubblica, docente di Lettere Classiche, epigrafista, esperta di Beni Culturali e dantista, scrive per passione, sollecitata dal forte impegno sociale. Vincitrice di vari premi letterari nazionali, ha all’attivo numerosi titoli, tra romanzi e saggi. Ultime pubblicazioni: “Cercando Yolanda-Vita in controluce di Dalida, la Calabrese di Parigi”, “L’abbraccio della notte -Inchiesta sul Mostro di Firenze”, “Sulle orme di Byron”, un mystery incentrato sul Grand Tour del poeta inglese a Roma e il racconto storico “La brigantessa silana”. Organizza passeggiate letterarie nella sua città, Vibo Valentia, e a Firenze dove, dopo la laurea, prosegue i suoi studi. Non ha ancora scritto una silloge poetica, ma prima o poi lo farà. Oggi ci propone questo interessante suo ultimo lavoro “Le Donne Sono Isole – Riflessioni sulle Solitudini Femminili in Età Classica” (Meligrana edizioni,2023).
23 Agosto 2023